Company Logo
Una partita di scacchi passa attraverso tre fasi: la prima, quando sperate di essere in vantaggio, la seconda, quando siete certi di avere un vantaggio, e la terza... quando vi rendete conto che state inesorabilmente perdendo la partita! (Savielly Tartakower)

Bacheca

 

  mark news

Grand Prix del Veneto

Thiene 2 Aprile

Villa Fabris

(informazioni)

 

  mark news

Torneo Sociale Tempo Lungo

dal 11 Febbraio (6 turni)

1h+30sec a mossa

(regolamento)

 

 mark news 

Iscrizione 2023

In sede ogni sabato

  

youtube

Canale Scacchi Thiene

 

 ultimo agg. 12/03/2023 ore 09:00

 

Angolo dell'Analisi

Tornei

  

Sociale2023

Classifica Generale

in corso

(La Classifica)

 

Spartacus 2023

Classifica Generale

in corso

(La Classifica)

 

on Chess

Spartacus

28/01/2023

concluso

(La Classifica)

  

 

Tornei 2023

Tornei 2022

Tornei 2021

Tornei 2020

Tornei 2019

Tornei 2018

Tornei 2017

Tornei 2016

 

 

 

220px-Chess piece - White bishop

<Corso Base>

 

Si è già detto che la terminologia militare a volte viene usata negli scacchi, il motivo è presto detto: fin dalle sue origini il gioco raffigurava due eserciti in guerra tra loro.
Ebbene, questo esercito ha nel tempo cambiato leggermente i suoi connotati da quando si raffiguravano gli elefanti al posto degli attuali alfieri.

 

Il gioco che conosciamo noi ha cominciato ad assumere i suoi connotati, probabilmente nel rinascimento quando nelle corti il Vescovo o l'eclesiastico aveva un ruolo molto influente.


L'Alfiere, o Vescovo (Bishop) come lo chiamano gli anglosassoni, è forse il Mazzarino o Richelieu della situazione o il Rui Lopez chi lo sa, ad ogni modo assieme al cavallo è uno dei "pezzi leggeri" in contrapposizione ai "pezzi pesanti" Torre e Regina.

 

Il suo valore è superiore a quello del pedone dato che la sua azione è molto più estesa.

 

Come muove

  • Ogni formazione dispone di due alfieri che si collocano inizialmente a fianco di Re e Regina. I due Alfieri vengono denotati con l'appellativo "campo chiaro" e "campo scuro" ad indicare che uno si sposta soltanto nelle case chiare e l'altro in quelle scure .
  • L'Alfiere si muove soltanto in diagonale e non può saltare i pezzi, peculiarità come vedremo soltanto del Cavallo.
  • L'Alfiere mangia i pezzi avversari che si trovano sul suo percorso: in diagonale! 

 

alfiere 01 alfiere 02

 

Dalle immagini si evince che più l'Alfiere è in posizione centrale più la sua influenza è grande, peculiarita questa anche degli altri pezzi. Un altra deduzione che possiamo fare è che meno ostacoli ci sono più l'alfiere è forte, perchè ha più libertà d'azione, mentre come vedremo il Cavallo risente meno di questa limitazione.

 

 

 

 

 

 

 



Puzzle del Giorno


I Migliori 10

2700chess.com per maggiori dettagli

Albo D'oro (Sociale Thiene)

 

2022 Le Van Alessandro

2019 Fantin Tiziano

2018 Grotto Gianluca

2017 Fantin Tiziano

2016 Manfrin Mirko

2015 Benacchio Massimo

2014 Fantin Tiziano


Content © By Gianluca Grotto