Company Logo
Una partita di scacchi passa attraverso tre fasi: la prima, quando sperate di essere in vantaggio, la seconda, quando siete certi di avere un vantaggio, e la terza... quando vi rendete conto che state inesorabilmente perdendo la partita! (Savielly Tartakower)

Bacheca

 

  mark news

Grand Prix del Veneto

Thiene 2 Aprile

Villa Fabris

(informazioni)

 

  mark news

Torneo Sociale Tempo Lungo

dal 11 Febbraio (6 turni)

1h+30sec a mossa

(regolamento)

 

 mark news 

Iscrizione 2023

In sede ogni sabato

  

youtube

Canale Scacchi Thiene

 

 ultimo agg. 12/03/2023 ore 09:00

 

Angolo dell'Analisi

Tornei

  

Sociale2023

Classifica Generale

in corso

(La Classifica)

 

Spartacus 2023

Classifica Generale

in corso

(La Classifica)

 

on Chess

Spartacus

28/01/2023

concluso

(La Classifica)

  

 

Tornei 2023

Tornei 2022

Tornei 2021

Tornei 2020

Tornei 2019

Tornei 2018

Tornei 2017

Tornei 2016

 

 

 

aljechin31.jpg

In una simultanea (alla cieca?) di Alechin contro alcuni gerarchi nazisti su una scacchiera si raggiunse una posizione che l'avversario di Alechin, dopo lunga analisi, giudicò persa e quindi abbandonò. Allora Alechin chiese se volesse continuare la partita a colori invertiti. L'altro, certo di vincere, accettò immediatamente. Alechin mosse e... l'altro si ritrovò in una posizione imprevista che, nuovamente, valutò persa per lui! Al conseguente nuovo abbandono, Alechin ripetè l'offerta di continuare la partita cambiando ancora i colori! Questa volta l'accettazione fu più meditata, ma non vedendo come ci si potesse salvare in quella che attualmente era la sua posizione, si dichiarò d'accordo a cederla ad Alechin. Che mosse e... vinse per la terza volta la stessa partita!!

 

Tra i più forti giocatori del mondo già all'età di 21 anni, Alechin vinse negli anni '20 la maggior parte dei tornei cui partecipò; nel 1927 divenne campione del mondo sconfiggendo José Raul Capablanca in quello che fu il più lungo incontro di un campionato del mondo tenutosi fino al 1984. Nei primi anni '30, Alechin continuò a vincere, a volte dominando, i tornei cui partecipava; col passare del tempo, tuttavia, i suoi risultati si fecero più altalenanti, effetto secondo alcuni del suo alcolismo.

 

 

Partecipò anche a cinque Olimpiadi degli scacchi come Capitano della Francia, vincendo premi in ognuna di esse (quattro medaglie e un "premio di bellezza"). Difese il suo titolo contro Efim Bogoljubov nel 1929 e nel 1934, prima di venire sconfitto da Max Euwe nel 1935. Due anni dopo Alechin riconquistò il titolo mondiale; lo scoppio della seconda guerra mondiale bloccò le trattative per un nuovo incontro con giocatori della nuova generazione come Paul Keres o Michail Botvinnik. Alechin morì in Portogallo nel 1946, ancora campione in carica.

 

Alechin è ricordato per il suo stile di attacco accanito ed ingegnoso, unito a una grande abilità nelle posizioni e nel finale. Introdusse numerosi innovazioni nel campo delle aperture, dando il suo nome alla difesa Alechin e a diverse altre varianti d'apertura. Alcuni sistemi statistici di valutazione dissentono sulla sua forza relativa agli altri giocatori della storia degli scacchi, ponendolo, all'interno delle loro liste "all-time", fra il quarto e il diciottesimo posto.

[Wikipedia]

difesa_Alekine.png

L'apertura denominata, appunto, difesa Alekine da lui ideata si incontra qualche volta nei tornei, ed è considerata una difesa ipermoderna per le idee che sottende. Potrebbe essere uno spunto per uno dei nostri tornei tematici.

Col tratto 1. ... Cf6 il Nero vuole attirare i pedoni bianchi in avanti, sperando poi nel loro indebolimento che li renderà bersaglio di facili attacchi. L'esordio di questa apertura a grandi livelli fece notevole scalpore, dato che sembrò una follia la cessione di spazio centrale al Bianco, ma Alechin dimostrò la validità di questa apertura ottenendo una vittoria ed un pareggio. Altri fautori di questo impianto furono Ernst Grünfeld e Adolf Albin.

[Wikipedia]



Puzzle del Giorno


I Migliori 10

2700chess.com per maggiori dettagli

Albo D'oro (Sociale Thiene)

 

2022 Le Van Alessandro

2019 Fantin Tiziano

2018 Grotto Gianluca

2017 Fantin Tiziano

2016 Manfrin Mirko

2015 Benacchio Massimo

2014 Fantin Tiziano


Content © By Gianluca Grotto